Concerto di Roma per il Primo maggio scaletta cantanti

POMERIGGIO 16,00-18,00

Enzo Avitabile e Manu Dibango
Piero Pelù
Giuliano Palma & The Bluebaters
Linea 77
Bisca ed Enrico Capuano
Après la classe
Tricarico
Sud Sound System
Sabrina Impacciatore


SERA 20,00

Jazz All Star, guidata da Stefano di Battista
Caparezza
Jeorge Ben
Elio e le storie tese
Afterhours
Subsonica
Baustelle e Irene Grandi
Marlene Kuntz
Tiromancino
Max Gazzè
Ascanio Celestini
L’Aura
The Niro
La scelta


CONTRIBUTI SPECIALI:

Enzo Avitabile e Manu Dibango: Prisencolinesinainciusol
Piero Pelù: Revolution
Bisca ed Enrico Capuano: Bella Ciao
Apres la Classe: Svalutation
Tricarico: La situazione non è buona
Raiz: Che colpa abbiamo noi (Cover Rockes)
Santamaria con Zampaglione: While my guitar gently weeps
Baustelle e Irene Grandi: L'albero di 30 piani



Tratto Fonte http://magazine.libero.it/

Concerto Primo maggio a Roma

CONCERTO PRIMO MAGGIO 2008

A Roma ci sarà anche Bruce Springsteen in un video al concerto della festa del lavoro nella capitale .Da piazza San Giovanni, in diretta su Raitre sarà trasmessa tutta l'evolversi della festa con sorprese ma anche con un ricordo alle vittime del lavoro.

Flashback Party Muccassassina e Gorgeous I am


Divertimento notturno gay, lesbico con Muccassassina e Gorgeous I Am per una migliore musica degli ultimi 30 anni;dance e house :

Piper Club, via Tagliamento, 9

dalle ore 23.00

Casa del Jazz All Stars per un omaggio a De Andrè

Con Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Roberto Gatto e Giovanni
Tommaso.


Casa del Jazz,
viale di Porta Ardeatina, 55,


ore 21.00

I Backstreet Boys a Roma 30 aprile 2008


Presenteno anche i brani del nuovo album“Unbreakable”.

Stasera al Palalottomatica

p.le dello Sport

alle 21.00

La piccola banda Ikona presenta “Marea cu sarea”

Guidata da Stefano Saletti presenta il nuovo disco “Marea cu sarea”.
Auditorium Parco della Musica

viale P. De Coubertin, 30,

tel. 0680241281
Alle ore 21.00
Ingresso 12 Euro

Il mondo deve sapere scene teatrali



Con Teresa Saponangelo, Fortunato Cerlino, Carmine Borrino ed il regista David Emmer.


Piccolo Eliseo,
via Nazionale, 183,
tel 06-4882114,
Da lun - sab ore 20.45

dom 17.00,
costo biglietto 15 – 10 Euro

Orchestra di Santa Cecilia musica e coro stasera a Roma

“Hard Pace, concerto per tromba e orchestra”
Antonio Pappano conduce la Nona Sinfonia di Beethoven e del brano di Luca Francesconi

Auditorium Parco della Musica
(Sala Santa Cecilia),
viale P. De Coubertin, 30,
tel 06.8082058 ore 21.00 € 44/17

Musica e Palazzi 28 aprile 2008 a Roma

Musica con:
Marta Calcaterra, Stefano Spada Menaglia e Stefano Giannini
eseguiranno i brani di Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti e Bellini.


Palazzo Brancaccio,
viale del Monte Oppio, 7
tel. 0685357191,
Ore 20.30, ingresso libero

MUSICA: 'OTHELLO OPERA ROCK' AL TEATRO GRECO DI ROMA

Roma, 27 apr. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Michele Carfora e Gabriele Foschi tornano insieme in scena in un nuovo spettacolo musicale nato in collaborazione con un gruppo di musicisti olandesi: "Othello Opera Rock". Lo spettacolo, che sara' al Teatro Greco dal 1° al 4 maggio, vede sulla scena cinque cantanti, una rock band di cinque elementi e quattro danzatori che incarnano i ''maligni pensieri'', figli e burattinai dell'inganno della mente umana.

Liberamente ispirato alla nota tragedia di Shakespeare, "Othello Opera Rock" mette in primo piano le sensazioni, i sentimenti e gli stati emotivi che portano i personaggi a compiere le loro scelte e il loro destino: Othello, Desdemona, Iago, Cassio ed Emilia diventano forti, passionali, istintivi nella loro accezione piu' profonda e primordiale.La struttura narrativa, lo sviluppo drammaturgico, l'energia della musica rock, concorrono a creare uno spettacolo unico ed innovativo.

L'impianto scenografico, costituito da tubi di ferro, aiuta lo spettatore ad immedesimarsi nella sensazione di vuoto vissuta dai personaggi. Gli attori si arrampicano, restano sospesi a mezz'aria, cantano rovesciati, dando un senso di instabilita' e di mancanza di gravita' che rappresenta un pensiero irrazionale e distorto. La partitura spazia dall'hard rock alle ballate romantiche; i testi sono in italiano e sottolineano fedelmente le atmosfere della tragedia shakespeariana.

fonte :http://www.adnkronos.com/

Mozart a Roma con il Quartetto Bernini

Da venerdì 25 aprile 2008 l'ensemble proporrà l’integrale dei quartetti mozartiani nell'Auditorium di Palazzo delle Esposizioni di Roma

Il Quartetto Bernini


Venerdì 25 aprile 2008, alle ore 11:00, l'Auditorium di Palazzo delle Esposizioni (entrata dallo scalone di via Milano, 9), ospita il primo di tre concerti organizzati dall'Accademia Filarmonica Romana previsti al Palaexpo e inseriti nell'ambito dell'esecuzione completa dei Quartetti di Mozart interpretati dal Quartetto Bernini – ensemble in residenza presso l'Accademia Filarmonica Romana - in vista di un'integrale discografica in collaborazione con Radio RAI.

Per il primo concerto in programma i tre quartetti per archi in re minore K. 173, in fa maggiore K. 168, in si bemolle maggiore "La caccia" K. 458.

Il primo quartetto che si ascolterà, il K. 173, è l'ultimo di una serie di sei quartetti (K. 168-173) che Mozart scrisse nell'estate del 1773, a sedici anni, mentre era a Vienna alla ricerca di un impiego alla corte di Maria Teresa: il modello di Haydn è più che mai presente ma si sente fortissima anche la ricerca di un linguaggio originale. Il quartetto si divide nei quattro canonici movimenti comprendente l'Allegro finale, una vera e propria fuga di considerevoli proporzioni, il più importante saggio di polifonia strumentale fino ad allora scritto da Mozart. A seguire il Quartetto K. 168, primo della serie dei sei quartetti viennesi del 1773.
In chiusura di concerto il Quartetto Bernini eseguirà il K. 458 "La caccia", composto a Vienna il 9 novembre 1784; è il quarto e il più lungo dei sei quartetti (dal K. 387 al K. 465) che il genio salisburghese compose fra il 1782 e il 1785, con dedica a Haydn in segno di riconoscimento e stima nei confronti di chi aveva codificato la forma moderna del quartetto d'archi. L'appellativo "La caccia" è suggerito dal tema d'apertura, energico e baldanzoso, che richiamava temi allora molto diffusi.

I prossimi due concerti sono in programma domenica 18 maggio 2008, ore 11:00, con il pianista Roberto Prosseda (Quartetti K. 478, e K. 493) e domenica 1 giugno 2008, ore 11 (K. 421 [417b) e il famoso Quartetto in do maggiore K. 465 "Dissonanze").

Fondato a Roma e formatosi inizialmente sotto la guida di Salvatore Accardo, il Quartetto Bernini è composto da musicisti (Marco Serino primo violino, Yoko Ichihara secondo violino, Gianluca Saggini viola, Valeriano Taddeo violoncello) formati nelle più importanti accademie e perfezionatisi poi accanto alle maggiori formazioni quartettistiche del mondo. Dal 1998 Quartetto in residenza all'Accademia Filarmonica Romana, l'ensemble svolge anche un'intensa attività didattica presso la Scuola di musica dell'Accademia stessa (nel 2001 ha tenuto anche il corso sperimentale di Quartetto d'archi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma). Abitualmente in tournée in America, Europa, Medio ed Estremo Oriente, il Quartetto è dedicatario di numerosi lavori di importanti compositori, ed è vincitore di numerosi premi tra cui il "Premio Michelangelo '99" per particolari meriti artistici, e il Premio "Cosima Liszt" 2003.


Biglietti:
biglietto 8 euro
ridotto 5 euro
abbonati Filarmonica e PdE 4 euro

Possibilità di acquistare anche un biglietto unico per tutti e tre i concerti al prezzo di 13 euro (per gli abbonati all'AFR e PdE 10 euro)
Tel: 06 3201752

Per informazioni:
Accademia Filarmonica Romana
Via Flaminia, 118
00196 Roma
Tel.: 06 3201752
E-mail: info@filarmonicaromana.org
http://www.filarmonicaromana.org
http://www.quartettobernini.it

News inserita il 23-04-2008.
fonte http://www.amadeusonline.net/

Spettacolo Foto Parte l'integrale dei quartetti di Mozart

Al via l'iniziativa dell'Accademia Filarmonica e del Quartetto Bernini
Parte l'integrale dei quartetti di Mozart
Primo concerto il 25 aprile al Palazzo delle Esposizioni

Parte venerdì 25 aprile alle ore 11 presso l’Auditorium di Palazzo delle Esposizioni il ciclo dedicato all’integrale dei quartetti di Wolfgang Amadeus Mozart organizzati dall’ Accademia Filarmonica Romana con la partecipazione del Quartetto Bernini.

Il Palaexpò di via Nazionale ospiterà i primi tre concerti previsti che saranno oltre al 25 aprile anche per due domeniche, 18 maggio e 1 giugno sempre alle ore 11.

Il Quartetto Bernini è una formazione strumentale che già vanta una buona esperienza esecutiva con concerti seguiti ed applauditi. E’ stato fondato a Roma e nei suoi primi anni di vita ha avuto la guida di Salvatore Accardo. Dal 1998 è in residenza presso l’Accademia Filarmonica Romana, presso la quale svolge anche attività didattica. Nel 2001 ha tenuto anche il corso sperimentale di Quartetto d’archi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.

Ha effettuato anche molte tournée internazionali in America, Europa, Medio ed Estremo Oriente, ed è stato anche dedicatario di numerosi lavori di importanti compositori. Ha ottenuto anche riconoscimenti come il “Premio Michelangelo ‘99” e il Premio “Cosima Liszt” 2003.
Il Quartetto Bernini è composto da Marco Serino primo violino, Yoko Ichihara secondo violino, Gianluca Saggini viola e Valeriano Taddeo violoncello, tutti musicisti di provata esperienza musicale .

I prossimi due concerti sono in programma domenica 18 maggio ore 11 con il pianista Roberto Prosseda (Quartetti K 478, e K 493) e domenica 1 giugno ore 11 (Qaurtetto K 421 (417b) e il famoso Quartetto in do maggiore K 465 "Dissonanze").

I Quartetti di Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto Bernini

Programma:
Venerdì 25 aprile 2008, ore 11
Quartetti per archi in re minore K 173
Quartetto per archi in fa maggiore K 168
Quartetto per archi in si bemolle maggiore “La caccia” K 458.

Domenica 18 maggio ore 11
Quartetto per archi e pianoforte in sol minore K 478
Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore K 493
Pianista Roberto Prosseda

domenica 1 giugno ore 11
Quartetto per archi in re minore K 421 (417b)
Quartetto in do maggiore K 465 "Dissonanze".

Auditorium del Palazzo delle Esposizioni - Roma
(entrata dallo scalone di via Milano, 9a)
Prezzo biglietti:
- intero: 8 €
- ridotto 5 €
- Abbonati Filarmonica e PdE: 4 €
Per tutti e tre i concerti: 13 € (per gli abbonati all'AFR e PdE 10 euro).
Per informazioni:
- Tel. 06-3201752
- www.filarmonicaromana.org

di Claudio Listanti
claudio.listanti@voceditalia.it


fonte http://www.voceditalia.it/

Alessandro Lanzoni stasera 22 aprile 208 al Cotton Club

Sul palco il pianista Alessandro Lanzoni.

Cotton Club, Via Bellinzona, 2
Tel 0697615246

ore 22.15
presso 10 eruo( con consumazione)

Effetto Serra al Teatro della Cometa 22 aprile 2008

La Compagnia Attori e Tecnici presenta lo spettacolo

“Effetto Serra”

Teatro della Cometa,

via del Teatro Marcello, 4,

Latinoamericana all'Istituto ItaloLatino Americano 22 aprile 2008

Finestra latinoamericana


Con Alvaro Restrepo :Il ballerino colombiano.
Istituto ItaloLatino Americano,

piazza Benedetto Cairoli, 3

tel. 06.684921

ore 18.00, ingresso libero.

Per ricordare Domenico Modugno 21 aprile 2008 a Roma

Esponenti di del jazz e della musica italiana, rendono omaggio a Domenico Modugno.

Stasera ore 21.00

all’Auditorium Parco della Musica

viale P. De Coubertin, 30

Guarire mangiando a Roma

Seminario di alimentazione naturale con la dottoressa Debora Rasio.


Harmonia Mundi

via SS. Quattro, 26,

tel 06.70476834, ore 18.30, ingresso libero

Lezione di inglese e spagnolo alla Mondadori Multicenter

Alla Mondadori Multicenter in collaborazione con Wall Street Institute promuove

Promuove delle lezioni gratuite di inglese e spagnolo


Alla Mondadori Multicenter

Via del Corso, 472

Festival della Filosofia a Roma al parco della musica


Torna il Festival della filosofia che, giunto alla sua terza edizione, è diventato uno degli appuntamenti annuali più importanti per la vita culturale di Roma. L’occasione dei quarant’anni da quell’anno in cui profondi momenti del pensare sociale e politico, maturati nel decennio, si sono fusi, talvolta organicamente e più spesso incontrollatamente, con gli avvenimenti della storia, con l’agire delle masse, soprattutto dei giovani, determinando sensibili cambiamenti politici, sociali e di costume in Italia e nel resto del mondo, consente una riflessione su quanto accadde nel 1968 e a partire dal 1968, sulle conseguenze e sulle eredità, evitando qualsiasi caduta celebrativa o nostalgica. A partecipare a questo momento di riflessione e analisi socio-storica sono stati invitati sia diretti protagonisti di quel momento sia esponenti del mondo della cultura, dell’arte, del cinema e della vita pubblica che da quel periodo possono sembrare lontani o addirittura estranei, con particolare attenzione ai giovani. Alcuni eventi sono dedicati ai temi più strettamente connessi a quegli anni come la rivolta studentesca, la scelta della violenza, il confronto tra le diverse etiche della rivolta nel 1968 e nel 1989, la liberazione sessuale e il femminismo, la fede e i movimenti religiosi di base. Il Sessantotto sarà esplorato anche nei suoi momenti significativi legati alla psichiatria, al cinema d’autore, alla musica, all’arte, al teatro e alla letteratura. Una serie d’incontri, intitolati Contrappunti, delineerà un percorso teso a individuare alcuni pensatori e movimenti significativi che hanno svolto un ruolo di primo piano nel dibattito teorico a cavallo del Sessantotto. Altri eventi saranno proposti per investigare l’ipotesi se alcuni fenomeni che hanno caratterizzato gli anni successivi hanno un legame con il ’68, come l’ambientalismo, la difesa dei diritti sociali, lo sviluppo delle riviste di satira e fumetti, la nascita delle radio libere, internet, il blog e lo slow food. Per dare compiuto svolgimento a tutti questi temi nel programma sono previste tredici tavole rotonde, sei lectio magistralis, tre incontri straordinari, tre dibattiti sui padri nobili del ’68 e tre caffè filosofici.
Durante i quattro giorni del festival, oltre agli eventi scientifici, ad animare il Parco della Musica saranno anche una mostra di Fabio Mauri, eventi legati al cinema d’autore, una mostra fotografica su Valle Giulia, una rassegna di cinegiornali del periodo e due concerti. Il Festival, promosso dal Comune di Roma, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, è ideato e curato dall’Associazione culturale Multiversum, presieduta da Giacomo Marramao e dalla rivista MicroMega, diretta da Paolo Flores d’Arcais.

Dove: Auditorium Parso della Musica – via Pietro de Coubertin 30
Quando: fino a domenica 20 aprile
Programma: http://www.auditorium.com/eventi/festival/4906793

Sistina: “Il giorno della Tartaruga” e Roberto Vecchioni

La Compagnia della Rancia porta in scena al Sistina fino a domenica 11 maggio la commedia musicale di Garinei e Giovannini Il giorno della Tartaruga.
Correvano i favolosi anni ’60, il periodo del Boom, della Dolce Vita, del Sorpasso, dei Beatles, della commedia all’italiana e del western spaghetti di Sergio Leone. Fellini si prende l’Oscar per Otto e Mezzo, Bobby Solo canta Una lacrima sul viso e Garinei e Giovannini stravincono un’altra battaglia del musical con Il giorno della Tartaruga, protagonisti Renato Rascel e Delia Scala. È il 25 ottobre 1964 e il pubblico del Teatro Sistina accoglie con un’ovazione il nuovo piccolo gioiello della commedia in musica.
Lo spettacolo, riproposto oggi nell’ottica del modernariato, era negli anni ‘60 molto rivoluzionario. Il musical, nato per incantare l’occhio e moltiplicare i sogni, diventava uno spettacolo da camera con due soli personaggi, che cambiavano identità secondo le esigenze, un marito e una moglie molto qualunque, felicemente prigionieri di una casa borghese molto qualunque. Il balletto interveniva a spaccare l’ordine logico spazio temporale: e nella memoria, che si confonde sempre col presente, riappaiono pezzi di vita, ricordi di persone, sensazioni, discorsi, eccetera, in quel gran marasma che si chiama “io”. Il giorno della Tartaruga è stata, infatti, la prima commedia musicale a portare sulla scena l’irrompere prepotente e forte dei ricordi.
Sul palco oggi Chiara Noschese e Christian Ginepro, diretti da Saverio Marconi, sono i due “piccioncini” desiderosi di vivere un’esistenza media e mediocre, abbellita da sani principi piccolo borghesi, con le sue ansie di successo e appagamento, che hanno come massima aspirazione il desiderio di un posto fisso. Un copione che oggi appare deliziosamente storicizzato e assume il ruolo di testimonianza credibile di usi e costumi di un periodo che, col senno di poi, appare bellissimo.

Lunedì 21, invece, il palco del Sistina ospita la data romana del tour di Roberto Vecchioni che presenta il nuovo album Di rabbia e di stelle. Dopo ben tre anni di silenzio discografico Vecchioni è tornato alla ribalta con quello che, a detta dei critici, è uno dei più bei lavori del professore-cantautore milanese. Un disco molto sentito dall’autore, in cui riassume tutto: lo stupore, sempre vivo per le cose nuove, la delusione per il mondo mediocre, il dolore, l’amore. Tredici brani, tra cui uno in milanese, per la prima volta, che sono anche una sorta di percorso “psicoanalitico”.
«Mi sono fatto un gran bene scrivendo, e ringrazio Dio di avermi dato la possibilità di scrivere due parole in croce”.

Il giorno della Tartaruga
Dove: Teatro Sistina – via Sistina 129
Quando: fino a domenica 11 maggio
Biglietti: da 26,40 a 44,00 euro
Orari: da martedì a sabato alle 21.00; domenica alle 17.00
Info: 06.4200711

Roberto Vecchioni in concerto
Dove: Teatro Sistina – via Sistina 129 alle 21.00
Quando: lunedì 21 aprile
Biglietti: da 25,00 a 46,00 euro

fonte http://www.leggo.it/

Blue Joshua Big Band a Roma 19 aprile 2008

Blue Joshua Big Ban
La banda sara al Bebop Jazz Club


dalle 22.30

Biagio Antonacci in concerto a Roma sabato 19 aprile 2008






























Biagio Antonacci stasera nella capitale PalaLottomatica


Il sito del cantante



www.biagioantonaccimania.com

MUSICA: ROMA, LA CASA DEL JAZZ FESTEGGIA TRE ANNI DI ATTIVITA'

Roma, 15 apr. - (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - La Casa del Jazz festeggia, domenica 20 aprile, i suoi primi tre anni di attivita' e lo fa con una serie di jam sessions che si terranno a partire dalle ore 12.00 nel parco e nella sala concerti. Il primo gruppo ad esibirsi, alle 12 nel parco, sara' quello guidato dal chitarrista Lino Patruno. Accanto a lui, molti tra i migliori musicisti dixieland di Roma: Michael Supnick alla cornetta, Gianni Sanjust al clarinetto, Giorgio Cuscito alle tastiere, Silvia Manco tastiera e voce, Guido Giacomini al contrabbasso e Roberto Pistolesi alla batteria, ai quali si aggiungerano nel corso del concerto vari ospiti.

Alle 16, sempre nel parco, una nuova jam session, questa volta coordinata dal sassofonista Mauro Verrone: con lui si esibiranno Amedeo Tommasi alle tastiere, Marco Fratini al contrabbasso e Giampaolo Ascolese alla batteria. Chiusura della giornata alle 21 nella sala concerti, con il gruppo guidato da Marcello Rosa al trombone, con Gianluca Renzi al contrabbasso, Paolo Tombolesi al pianoforte e Alessandro Marzi alla batteria.

A tre anni dalla sua inaugurazione, la Casa del Jazz si e' imposta come uno dei luoghi di maggior importanza culturale della capitale, grazie anche alla varieta' delle attivita' proposte (concerti, giornate dedicate ai bambini, lezioni-concerto, seminari e master class, presentazioni di libri e dischi). Dall'inizio del 2008, accanto alla Sala Multimediale Fastweb, gia' attiva con nove postazioni da cui consultare filmati ed estratti audio messi a disposizione dalle Teche Rai e dai musicisti, si puo' avere libero accesso alla biblioteca e consultare il ricco archivio di riviste e periodici internazionali, libri ed altro materiale dedicato al jazz e alla musica afro-americana.

fonte:http://www.adnkronos.com/

GlobalDayDarfur, a Roma iniziativa di Italians for Darfur

Grazie ad Italians for Darfur i riflettori sulla crisi umanitaria nella regione sudanese continuano a essere accesi. Con un giorno di anticipo rispetto al resto del mondo. per la concomitanza delle elezioni politiche nel nostro paese. è stato celebrato a Roma il terzo Global Day for Darfur.In avvio della manifestazione è stato proiettato il videomessaggio del testimonial d'eccezione George Clooney e di seguito il live del concerto di Niccolò Fabi per il Darfur a Khartoum.
Italians For Darfur con Articolo 21 e Amnesty International, Associazione rifugiati del Darfur, Ugei e Bené Berith Giovani, hanno ricordato l'emergenza che vive la popolazione darfuriana e, in particolare, hanno puntato l'attenzione sul dramma che colpisce i bambini, vittime principali del conflitto. Per l'occasione è stata allestita una mostra di disegni realizzati dai piccoli rifugiati nei campi profughi che testimoniano come i loro occhi vedono la guerra.
La Corte penale internazionale lo scorso novembre, dopo aver visionato 500 composizioni dei bambini che hanno trovato accoglienza nel vicino Ciad (raccolte dall'associazione Waging Peace) ha annunciato che hanno valore di prova nel procedimento per crimini di guerra e contro l'umanità commessi in Darfur durante i cinque anni di conflitto. I disegni mostrano attacchi che colpiscono civili e bambini, case date alle fiamme in villaggi distrutti, decapitazioni, corpi senza vita in pozze di sangue, donne incatenate tra loro per essere trascinate via e fosse comuni.Molti degli autori di queste opere non hanno più padri o fratelli, rimasti uccisi in Darfur. Nei disegni si vedono anche elicotteri con mitragliatrici, carri armati con la bandiera sudanese, militari in divisa affiancati dai miliziani Janjaweed a bordo di veicoli dotati di mitragliatrice. Gli aggressori sono sempre ritratti con la pelle chiara, mentre le vittime hanno la pelle scura.Per denunciare la ‘distruzione’ dell’infanzia in Darfur, l'edizione del Global Day del 2008 è dedicata proprio ai bambini. Ogni giorno 75 di essi si spengono per la di fame.
“In Darfur si continua a morire – sottolinea Italians for Darfur - e le azioni dell'Onu risultano essere sempre poco efficaci. La risoluzione 1769 che nel luglio 2007 è stata approvata all'unanimità dal Consiglio di sicurezza dell'Onu, una sorta di 'road map' sudanese che di fatto però non sancisce il disarmo dei ribelli e il cessate il fuoco definitivo, non riesce ad essere attuata a pieno. Troppo distanti le posizioni e gli interessi dei membri del Consiglio permanente: da una parte chi difende il governo del Sudan, considerato ispiratore delle violenze nei confronti dei darfuriani, dall'altra quei paesi che aspirano a mettere le mani sul greggio sudanese. Nel mezzo il Darfur. Un paese poverissimo dove si continua a morire per un mare di petrolio. E' per questo che serve una pressante ed efficace mobilitazione mondiale”.
“E’ importante che vi sia la mobilitazione del mondo della cultura e dell’espressione internazionale su questioni come il Darfur – affermano Giorgio Santelli e Stefano Corradino, direttori di Articolo 21e - su tutte le vicende che riguardano la difesa dei diritti umani del mondo. Ed è importante che grandi personaggi, come Gorge Clooney, siano in prima fila nella mobilitazione complessiva, come quella del Darfur organizzata, in Italia, da Italians for Darfur insieme ad Articolo 21. Noi continueremo a farci promotori come associazione, grazie ai tanti nostri iscritti appartenenti al mondo del cinema, del teatro, della cultura e del giornalismo, per la nascita di una grande rete internazionale di “artisti per i diritti umani” affinché nei loro spettacoli, nei loro concerti, nel loro rapporto artistico con la gente, vi sia sempre spazio per una parola, per un atto anche simbolico, a difesa dei diritti umani nel mondo. Oggi per il Darfur ma anche per il Tibet e per le tante aree del mondo dove la libertà viene calpestata, negata, offesa”.
“Maggiore attenzione deve essere prestata ai minori vittime del conflitto nel Darfur - ha dichiarato Gabriele Eminente, direttore della Sezione Italiana di Amnesty International - “Tutte le parti in conflitto devono fermare immediatamente gli attacchi contro i civili; gli stati membri delle Nazioni Unite e dell’Unione africana devono garantire il completo dispiegamento della missione UNAMID e dotare la missione di risorse adeguate; devono inoltre assicurare l’effettiva protezione di tutti i civili e in particolar modo dei bambini”.
"Noi, nipoti dei sopravvissuti e custodi della memoria – sottolinea Daniele Nahum, Presidente dell'Unione Giovani Ebrei d'Italia - abbiamo il compito di svegliare la coscienza e l´opinione pubblica affinché un altro genocidio non passi nell´indifferenza collettiva come è successo sessanta anni fa. Dal 2003 in Darfur, come riconosciuto formalmente dalla comunità internazionale, è in atto uno sterminio di massa. Per questo, ci appelliamo alle Istituzioni ed alle forze politiche del nostro Paese, affinchè adottino dei provvedimenti immediati nell'ambito del diritto internazionale umanitario per fermare questo massacro".
posted by Anton



fonte:http://www.politicamentecorretto.com/

La Formica sulle Dune

La Formica sulle Dune
Il grande attoreautore
e
comico Daniele Formica torna
a esibirsi al Dune Club in uno
spettacolo a metà strada tra
cabaret e avanspettacolo, con
puntate a tema su argomenti
di eccezionale attualità e il
condimento di special guest
musicali.
Dune Club&Restaurant, p.za
S.S. Apostoli, 52, tel.
0669925442,
h. 22.00, ingresso
libero.

Backstreet Boys in Concerto a Roma 30 aprile 2008





















Alla Palalottomatica
Roma
Piazzale dello Sport, 1

il sito della band in lingua italiana

www.backstreetboysteam.it

Il sito ufficiale in inglese
www.backstreetboys.com

I POOH a Roma 15 aprile 2008

I POOH a Roma 15 aprile 2008

PalaLottomatica


Roby Facchinetti
Dodi Battaglia

Stefano D'Orazio
Red Canzian
per tutti noi a Roma



sito ufficiale Pooh

www.pooh.it
siti utili dei pooh

www.infinitipooh.it
www.vanessapooh40.it

www.poohforfans.com







www.pooh.it

L'aura 12 aprile 2008 a Roma

Alla Feltrinelli Libri & Musica


Ingresso gratuito



per saperne di più www.l-aura.com









Caparezza in concerto 11 aprile 2008 a Roma

All' Alpheus Club

Alpheus – Roma Via del Commercio, 36 (Ostiense)

tel. 06 -5747826 – fax 06-5747827



Costo biglietto 10 Euro

per saperne di più www.alpheus.it



Il sito del cantante http://www.caparezza.com/

INT - Esercito, per 147esimo anniversario concerto all'Auditorium di Roma

Roma, 10 apr (Velino) - Venerdì 11 aprile, presso la Sala Sinopoli dell’auditorium Parco della Musica a Roma, la banda musicale dell’esercito terrà un concerto in occasione della celebrazione del 147esimo anniversario della fondazione dell’esercito italiano. Interverranno il capo di Stato maggiore dell’Esercito (Sme), il generale Fabrizio Castagnetti e altre personalità civili e militari. Lo rende noto un comunicato dello Sme. Diretta dal tenente colonnello Fulvio Creux e dal tenente Antonella Bona (vice), prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico all’interno di un complesso musicale militare, la banda dell’esercito è stata fondata nel 1964 ed è formata da 102 esecutori diplomati al conservatorio e reclutati attraverso selettivi concorsi nazionali. La rappresentazione di quest’anno, che cade nel novantennale del primo conflitto mondiale, è ispirata al tema “Dalla Grande Guerra a una grande forza” e vedrà iniziative musicali e letterarie. A condurle ci sarà il professor Michele Mirabella. Il concerto, invece, che sarà aperto dal motivo musicale “Quattro Maggio” (una marcia militare dedicata all’esercito italiano per ricordare la sua data di fondazione: il 4 maggio) comprende musiche di Giuseppe Verdi, Gabriel Faurè ed altri, assieme alla lettura di brani storici dello stesso periodo. Inoltre è previsto un fuori programma del coro dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Roma.

(com/fbu) 10 apr 2008 12:58
fonte http://www.ilvelino.it/

Per Roma Sinfonietta, con il pianista Carlo Guaitoli

Per Roma Sinfonietta, con il pianista Carlo Guaitoli
esegue eventi di di Chopin, Janácek e Skrjabin.




Università di Tor Vergata

Auditorium Ennio Morricone, via di Tor Vergata, 1,
tel.063236104,


Ore 18.00,

Prezzo biglietto

Euro 10 – ridotto 5 Euro.

Poesia e ritratto con Lina Bolzoni a Roma 9 aprile a Roma

Poesia e ritratto nel Rinascimento con Lina Bolzoni ,
un’indagine inedita e preziosa al confine tra parole e immagini.
Con l'intervento di Giulio Ferroni e Paolo Mauri.

La Feltrinelli, piazza Colonna, 31/35,

telefono 06.69755001.

Ore 18.00, ingresso libero

Claudio Insegno con Risate al 23° piano a Roma..

Claudio Insegno dirige e interpreta al Teatro Vittoria lo
spettacolo di Neil Simon Risate
al 23° piano.


Fino al4maggio.
P.za S. Maria Liberatrice, 8,

tel. 065740170

da martedì a sabato alle 21


domenica dalle 17.30,
prezzo 22 a 12 euro

Un comico sotto stress: Con Antonello Costa a Roma

Debutta il divertente spettacolo scritto, diretto e interpretato da Antonello Costa.




Al Teatro Anfitrione,

via San Saba, 24

tel. 065750827,
h. mar sab. 21.00;

domenica alle 18.00, 18 -12 Euro

Sergio Caputo in "Live in Jazz" 7 aprile 2008 a Roma


Sergio Caputo in "Live in Jazz"

Posto unico : 20.00 euro


Lunedì 07-04 -2008

Sala Petrassi, ore 21

www.sergiocaputo.com

Fiorella Mannoia 7 aprile 2008 a Roma






www.fiorellamannoia.it/

Auditorium Parco della Musica



Lunedì 07-04-2008
Sala Sinopoli, ore 21

"Voci e canzoni" con Fiorella Mannoia

Daniele Formica il 7 aprile 2008 a Roma




al Dune Club Roma

THE_BEATERS allo Special Beatles Night 4 aprile

per saperne di più

Sito: http://www.thebeaters.it

Email. info@thebeaters.it

MUSICA: A ROMA 200 ARTISTI PER FESTEGGIARE IL I MAGGIO CON I CANTI DI LAVORO

MUSICA: A ROMA 200 ARTISTI PER FESTEGGIARE IL I MAGGIO CON I CANTI DI LAVORO

Roma, 3 apr. - (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Piu' di duecento artisti provenienti da tutta Italia si riuniranno all'Auditorium "Parco della Musica" di Roma per festeggiare, attraverso i canti di lavoro, il Primo Maggio. "Si canta maggio", questo il titolo del progetto diretto da Ambrogio Sparagna e realizzato da "Musica per Roma" in collaborazione con l'Unione delle Province Italiane (Upi), il comitato Festival delle Province - rete nazionale di Cultura Popolare e l'Azienda Romana Mercati, sara' una grande festa aperta al pubblico, negli spazi interni ed esterni della struttura romana, a partire dalle 10.30 fino alle 23.

"E' la prima volta in Italia - ha spiegato il presidente della fondazione 'Musica per Roma', Gianni Borgna - che si radunano cosi' tante esperienze di canto popolare, diverse, in una sola giornata. Faremo una festa popolare con lo spirito di quelle che erano le scampagnate di un tempo". Un omaggio ai canti di lavoro, un'importante forma di cultura sociale, testimonianza della perenne necessita' di riaffermare il diritto al lavoro. Un genere che che ha segnato la storia culturale dell'Italia e che da sempre e' legato alle feste contadine connesse al ciclo della primavera, sia con le forme espressive del canto sociale italiano.

"Una giornata - ha spiegato Ambrogio Sparagna - tutta dedicata al repertorio dei canti di lavoro, che costituisce per la musica popolare un asse fondamentale, insieme ai canti d'amore e ai canti religiosi. Ci saranno circa 200 musicisti che nella vita non fanno questo mestiere, ma anche protagonisti piu' affermati ". "Si canta maggio" sara' divisa in due momenti: il primo, "Maggio fuori porta", sara' una festa all'aperto completamente gratuita con musica, gastronomia (saranno distribuite fave, pecorino e vino bianco), mostre, teatro, balli e canti tipici della tradizione contadina; il secondo, "Benvenga Maggio..." si sviluppera' all'interno della sala Sinopoli e consistera' in tre concerti (che costeranno 2 euro l'uno) sul repertorio dei canti di lavoro e sociali, insieme a quelli della tradizione popolare italiana.


fonte http://www.adnkronos.com/

Musiche dal mondo con Alessandro Girotto a Roma 3 aprile 2008

Con Alessandro Girotto, chitarrista jazz offre una
musica improvvisata e una rielaborazione delle musiche
popolari, si presenta con Stefano Cesare al basso e Zsolt Kovack alla batteria.


Beba do Samba
via dei Messapi, 8,

tel. 3476405330
Ore 22.30
Ingresso €2 (tessera €5)

Kick it! a Roma 3 aprile 2008

Serata con Disco Drive e il loro punk sperimentale,

Poi ci saranno i genovesi PortRoyal con le loro atmosfere elettroniche
rarefatte e la band veneta Canadians che proporre la sua
formula pop di qualità.


Dj Resident Raffaele Costantino.
Circolo degli Artisti,
via Casilina Vecchia, 42,

Ore 21.30

Costo Ingresso 10 euro

Citarella Sinfonietta della Sinfonica Abruzzese 3 aprile a Roma

Citarella Sinfonietta

Concerto dell’Orchestra
Sinfonica Abruzzese, con
Nando Citarella. Università di
Tor Vergata Auditorium
Morricone, via di Tor Vergata, 1,

alle 18.00
costo da 10 - 5 euro

Vasco Rossi Live a Roma