TRA PAROLE E MUSICA Un concertospettacolo
dedicato al partigianobandito
Giuseppe Albano, noto
come il Gobbo del Quarticciolo, protagonista nella Roma
occupata tra il 1943 e il 1945.
Giuseppe Albano torna dove è
cominciata la sua epopea tragica.
Il fantasma del partigianobandito
noto come il Gobbo
del Quarticciolo si aggirerà tra
le pareti del teatrobiblioteca
del Quarticciolo oggi pomeriggio
e domani sera con Humus
romanesco. Storie l’ombra
del Gobbo,
spettacolo di musica e parole
nato dalla collaborazione tra
l’ensemble musicale di RiccardoManzie
loscrittoreGaetano
Savatteri che ricopre anche il
ruolo del narratore.
Un mistero italiano
Albano tra il ‘43 e il ‘45 spadroneggiò
tra le zone del Quarticciolo
e di Grotte Celoni con
azionispericolateadannodegli
occupanti nazisti: la sua figura
si alternò tra mito popolare e i
veleni seguiti al suo rilascio dal
quartier generale delle Ss in via
Tasso, nonostante fosse ricercato
dai nazisti. Ma il 16 gennaio
1945 venne poi ritrovato colpitodasei
proiettiliinviaFornovo
in circostanze mai chiarite oggetto
di versioni contrastanti.
In viaggio dal sud
Lospettacolo narra diunragazzo
che viene dal sud, proprio
comeAlbano, che si mette sulle
traccedelGobbo.Maicontorni
delpartigianobandito
assumono
l’aspetto di un’ombra. Humus
romanesco si dipana tra brani
dedicati alla Roma contemporanea
e testi della tradizione
dialettale.
TeatroBibliotecaQuarticciolo,
via ostuni, 8, tel. 060608, h, 17.00
(domani 21.00),€9/6 (A.CON.)
fonte city.it