Aspinall soprano!

Unica data romana per il
recital dell’estroso
cantanteattore
Michael
Aspinall, “Donna son io,
signore, ed in mia casa”.
Teatro Ghione, via delle Fornaci,
37, tel. 066372294,
h. 21.00,
€20 – 15
city.it

Il mondo fatato di Cajkovskij e Stravinskij

La prestigiosa bacchetta del
giovane direttore russo
Vladimir Jurowski guiderà
l’Orchestra e il Coro
dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia in un concerto
interamente dedicato a
musiche ispirate al mondo
delle favole.
Auditorium Parco della Musica
(Sala Santa Cecilia),
v.le P. De Coubertin, 30, tel.
068082058,
h. 21.00, €44/17

city.it

Jam Jazz al Beba do Samba a Roma

Come ogni lunedì i musicisti
più interessanti del panorama
jazzistico italiano si
alterneranno sul palco per
un’imperdibile jam session
jazz.
Beba do Samba, via dei Messapi,
8, tel. 3476405330,
h. 22.30,
tessera €5

Petite histoire italienne

Fino al 31 maggio la mostra
“Petite histoire italienne: Jan
Cox (19191980),
Cobra e le
peregrinazioni tra Roma,
Boston ed Anversa”.
Academia Belgica, via Omero, 8,
tel. 0620398631,
h. da lun. a
ven. 10.00 – 18.00; sab. 10.00 –
13.00, ingresso libero
city.it

Lezioni di Jazz a Roma

Per il secondo appuntamento
di “Lezioni di Jazz”, Ernesto
Assante e Gino Castaldo
incontrano Maurizio
Giammarco e la PMJO per
raccontare la storia del jazz
orchestrale.
Auditorium Parco della Musica
(Sala Petrassi), v.le P. De
Coubertin, 30, tel. 0680241281,
h. 21.00, €10

fonte city.it

Macro Future a Roma

In occasione della sua prima
personale italiana, il collettivo
russo degli AES+F
(Arzamasova, Evzovitch,
Svyatski e Fridkes) presenta
una selezione di opere
realizzate nel decennio
19972007,
sui temi di
infanzia e adolescenza e sulle
relazioni tra la società e la
cultura contemporanea.
MACRO Future,
p.za O. Giustiniani, 4,
h. da mar. a dom. 16 – 24

fonte city.it

Tolstoj al Vittoria

La Compagnia del Teatro
Stabile di Genova presenta lo
spettacolo del grande
romanziere russo Lev Tolstoj
Svet La luce splende nelle
tenebre, magistralmente
interpretato da Orietta Notari
e Vittorio Franceschi. Regia di
Mario Sciaccaluga, musiche
originali di Federico Vanni.
Teatro Vittoria, p.za S. Maria
Liberatrice, 8, tel. 065740170,
h. da mar. a sab. 20.45; dom. e
mer. 16.45, €22/12
fonte city.it

Pensavo fosse Bach 26 marzo 2008 a Roma

In programma per il secondo
appuntamento della Maratona Bach, nell’ambito della rassegna
Santa Cecilia It’s Wonderful, un modernissimo spettacolo
multimediale nel corso del quale l’inconfondibile voce di Vinicio
Capossela, ospite in video, interagirà con il magico violoncello di
Mario Brunello conducendo l’ascoltatorespettatore
in uno spazio
visionario tra videoproiezioni,
suoni acustici, suoni digitali e live
electronics. Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli), v.le P.
De Coubertin, 30, tel. 068082058,
h. 21.00, € 15/10.

fonte city.it

Alfio Antico 26 marzo a Roma

Lo straordinario
percussionista e poeta
siciliano Alfio Antico
sarà protagonista di un
concerto inedito
nell’ambito della
rassegna “Solo”. Poeta,
cantastorie e maestro
del tamburo presenterà
la sua arte unica. Nelle
sue mani, il tamburo
esprime sonorità
impensabili. Alfio Antico
vi aggiunge la sua vena
poetica, espressa nella
lingua che meglio
conosce, il siciliano.
Parco della Musica,
tel. 0680241281,
h. 21.00, € 12

Ora il Gobbo ritorna al Quarticciolo

TRA PAROLE E MUSICA Un concertospettacolo
dedicato al partigianobandito
Giuseppe Albano, noto
come il Gobbo del Quarticciolo, protagonista nella Roma
occupata tra il 1943 e il 1945.
Giuseppe Albano torna dove è
cominciata la sua epopea tragica.
Il fantasma del partigianobandito
noto come il Gobbo
del Quarticciolo si aggirerà tra
le pareti del teatrobiblioteca
del Quarticciolo oggi pomeriggio
e domani sera con Humus
romanesco. Storie l’ombra
del Gobbo,
spettacolo di musica e parole
nato dalla collaborazione tra
l’ensemble musicale di RiccardoManzie
loscrittoreGaetano
Savatteri che ricopre anche il
ruolo del narratore.
Un mistero italiano
Albano tra il ‘43 e il ‘45 spadroneggiò
tra le zone del Quarticciolo
e di Grotte Celoni con
azionispericolateadannodegli
occupanti nazisti: la sua figura
si alternò tra mito popolare e i
veleni seguiti al suo rilascio dal
quartier generale delle Ss in via
Tasso, nonostante fosse ricercato
dai nazisti. Ma il 16 gennaio
1945 venne poi ritrovato colpitodasei
proiettiliinviaFornovo
in circostanze mai chiarite oggetto
di versioni contrastanti.
In viaggio dal sud
Lospettacolo narra diunragazzo
che viene dal sud, proprio
comeAlbano, che si mette sulle
traccedelGobbo.Maicontorni
delpartigianobandito
assumono
l’aspetto di un’ombra. Humus
romanesco si dipana tra brani
dedicati alla Roma contemporanea
e testi della tradizione
dialettale.
TeatroBibliotecaQuarticciolo,
via ostuni, 8, tel. 060608, h, 17.00
(domani 21.00),€9/6 (A.CON.)


fonte city.it

Four for Tango Massimiliano Pitocco

(bandoneón), Giovanni
Zonno (violino), Rosario
Mastroserio (pianoforte) e
Giovanni Rinaldi
(contrabbasso), eseguiranno
musiche di Piazzolla
accompagnato da quattro
coppie di ballerini.
Auditorium Parco della Musica
(Sala Sinopoli), v.le De Coubertin,
30, tel. 068082058,
h. 21.00, €25

fonte http://city.corriere.it/

Franco Califano

La prima data ufficiale del
tour “Senza manette” di
Franco Califano inaugura
stasera al Teatro Olimpico la
prima edizione della rassegna
Musica e Teatro. Teatro
Olimpico, p.za G. da Fabriano,
17, tel. 063265991,
h. 21.00,
€ 33/16,50


fonte http://city.corriere.it/

GIANNA NANNINI FOREVER ROCK

Due serate, oggi e domani, per infiammare il Palalottomatica
(ore 21; €26/40) con la sua grinta ribelleemelodica. Dopo la
composizione del musical su Pia de’ Tolomei, opera rock che
include “Colpo di fulmine” vincitrice
a Sanremo cantata da Lola
PonceGiò Di Tonno ,
la Nannini riparte dai live (e dal rock) per
incorniciare in due ore quasi 30 anni di carriera. Biglietti ancora
disponibili per entrambe le date. (A. MICC.)


fonte http://city.corriere.it/

Al PalaLottomatica arriva Giorgia e la Nannini fa il bis

Sabato 15 il PalaLottomatica si accende al suono delle suadenti sonorità jazz di Giorgia, che questa settimana “gioca in casa”, per quella che doveva essere la tappa conclusiva dello Stonata Tour. Per i suoi fan, l’occasione di ascoltare dal vivo, accanto agli ormai noti “cavalli di battaglia”, anche e soprattutto i brani di Stonata, l’ultimo nonché decimo album della cantante. Un titolo decisamente ironico sul piano artistico, quello del suo ultimo lavoro, ma che vuole esprime un forte disagio umano. «Mi sento stonata nei confronti di questo tempo che oscilla tra strani valori e che ai quattro elementi naturali, acqua, aria, terra e fuoco, contrappone soldi, potere, una politica di interessi personali e guerra. Dove sono? Che cosa sto facendo? Mi sarò sbagliata?... Provo un consapevole senso di “stonatura”, un disorientamento d’animo che mi accorgo di condividere con sempre più persone». Così Giorgia spiega il suo essere stonata e fuori tempo, caratteristiche terribili se prese in senso letterale, visto che la vocazione di Giorgia è per la musica e il canto, forme che richiedono intonazione e ritmo… e qui l’ironia, la provocazione del suo Stonata Tour. L’ultimo lavoro discografico, che dà anche il nome al Tour, è stato anticipato dal singolo Parlo con te, una disperata richiesta di ascolto, un appello a un dialogo non condizionato fra gli esseri umani. E più in generale nel rapporto fra civiltà e culture differenti. Per Giorgia, Stonata è un album coerente rispetto ai suoi umori e al suo sentire, ma incoerente con se stesso, perché contiene stili musicali molto diversi fra loro.

Lunedì 17, invece, la platea del PalaLottomatica s’infiamma con il rock graffiante di Gianna Nannini che, a grande richiesta, replica martedì 18 vista la rapidità con cui i biglietti della prima serata sono andati esauriti. Vincitrice morale dell’ultimo Festival di Sanremo (è suo il testo interpretato da Giò Di Tonno e Lola Ponce) Gianna Nannini continua a portare la grinta romantica della sua musica, accattivante e seducente, in giro per l’Italia con un’esibizione, che rispecchia il Greatest Hits GiannaBest, e costruita su una scaletta dedicata soprattutto al repertorio dei brani che hanno segnato il percorso artistico e il successo della Nannini e costellato i trent’anni di musica italiana.
In occasione del tour nei palasport, venerdì 14 esce GiannaBest Tour Edition, un doppio Cd in edizione speciale con 5 bonus track audio e 3 video, tra cui Dea e Possiamo sempre, registrati durante il concerto dello scorso luglio allo Sheperd’s Bush di Londra.

Infine, ricordiamo che, dopo opportuno sopralluogo, per la data di lunedì 17 sono stati aggiunti altri 500 posti a sedere… la cui dispobibilità è verificabile al botteghino del PalaLottomatica.

Info:
PalaLottomatica
Piazzale dello Sport (Zona Eur, Roma)
Telefono: 199128800 - www.palalottomatica.it

Giorgia – Stonata Tour sabato 15
Inizio concerto ore 21.00
Biglietti:
parterre in piedi e terzo anello numerato 28,75 euro
primo anello numerato 40,25 euro
secondo anello numerato 34,50 euro

Gianna Nannini - lunedì 17 e martedì 18
Inizio concerto alle 21.15
biglietti:
tribuna laterale 40,25 euro
parterre in piedi e terzo anello 34,50 euro


fonte http://www.leggo.it/

Alex Britti raddoppia per eccesso di rialzo

Momento d’oro per Alex Britti che, come Giovanni Allevi e Gianna Nannini, sta aggiungendo date su date al personale palmares dei sold out. Tutta esaurita, infatti, da oltre due settimane la data di venerdì 14, così agli appassionati ancora sprovvisti di biglietto non resta che ripiegare sul bis, aggiunto a grande richiesta, di sabato 15 per non perdere l’esibizione romana dell’Unplugged Tour 2008: due mesi di concerti in cui l’artista romano propone, per la prima volta, tutti i suoi successi in versione acustica dando spazio a una dimensione più intimista del suo repertorio. Alex Britti sarà accompagnato sul palco da: Luca Trolli (batteria), Emanuele Brignola (basso) Luca Scorziello (percussioni), Stefano Sastro (piano e organo), e dalle coriste Gabriella Scalise e Monica Hill.
Un ritorno alle origini per Britti che torna al blues e alla chitarra acustica, abbandonati per qualche anno in favore delle sonorità a dell’approccio cantautorale, che lo hanno portato a calcare il palco di Sanremo e a scalare le classifiche di vendita. Per molti, dunque, l’attuale tournée è una piacevole sorpresa, un modo per scoprire una dimensione musicale più intima di Alex Britti che ha comunque dichiarato in una recente intervista «Con l’Unplugged Tour sto tornando alle origini blues e strumentali. È un territorio che mi mancava un po’, ma questo non vuol dire assolutamente che i prossimi album saranno solo strumentali. Ho pensato a un unplugged perchè la dimensione intima e soffusa rende tutto più autentico, i brani riarrangiati e proposti in versioni molto più libere di quelle costrette nella “forma canzone” da tre minuti e mezzo».

Dove: Auditorium Conciliazione - via della Conciliazione 4
Quando: venerdì 14 e sabato 15
Inizio concerto: ore 21.00
Biglietti:
Poltronissima: € 40,25 (dalla fila 1 alla 18)
Poltronissima: € 34,50 (dalla fila 19 alla 28)
Balconata 1° ordine: € 34,50
Balconata 2° ordine: € 28,75
1° Galleria: € 28,75 (dalla fila 29 alla 38)
2° Galleria: € 23,00 (dalla fila 39 alla 42)
www.auditoriumconciliazione.it


fonte http://www.leggo.it/

MUSICA/ CONCERTO SACRO A ROMA CON BRANI DI PERGOLESI E HAYDN

Venerdì 14 marzo, protagonista l'Orchestra di Roma e del Lazio
Roma, 13 mar. (Apcom) - La Basilica di Santa Croca in Gerusalemme di Roma ospiterà, domani, la replica del concerto di musica sacra che l'Orchestra di Roma e del Lazio ha tenuto domenica 9 marzo all'Auditorium Parco della musica di Roma. Nel repertorio dell'esibizione lo 'Stabat Mater' di Pergolesi e' Le sette ultime parole di Cristo sulla croce' di Haydn. A dirigere l'ensamble il maestro Germano Neri, mentre le voci soliste del concerto saranno quelle del soprano Maria Tomassi e il contralto Federica Carnevale.

Lo 'Stabat Mater', composta dal giovanissimo Giovanni Battista Pergolesi, vide la luce in pochi giorni e, si narra, sia stato completato il giorno stesso della sua morte. La composizione si diffuse velocemente in tutta Europa facendo scuola per tutto il Settecento.

Altra composizione di forte impatto emotivo è quella di Franz Joseph Haydn: giunta in diverse versioni (per orchestra, per quartetto, per coro e orchestra e per pianoforte) sarà eseguita in quella per orchestra, l'originale, eseguita il venerdì santo del 1787, a Cadice.


fonte http://notizie.alice.it/

FRANCO CALIFANO, SERATA IN TEATRO A ROMA

Si apre il 17 marzo al Teatro Olimpico di Roma la rassegna 'Musica e Teatro'. E la prima edizione nasce con una serata evento: protagonista sul palco e' Franco Califano, che inaugurera' col concerto 'Senza manette' il tour 2008 e, con l'occasione, presentera' il libro omonimo edito da Mondadori, in vendita in tutte le librerie dal prossimo martedi'. Califano ha scelto di imprimere alla serata un sound di grandissimo effetto, estremamente morbido e acustico, con profonde influenze jazzistiche. Ad accompagnare il Califfo saranno Pierpaolo Bisogno (vibrafono), Cristiana Polegri (sassofoni), Fabio Barnaba (piano), Antonello Mazzeo (batteria), Davide De Caprio (contrabbasso), Stefano Zaccagnini (chitarre), Emiliano Martinello (percussioni). La rassegna proseguira' il 18 marzo con Giandomenico Anellino, che rileggera' i classici di Lucio Battisti e con Gianfranco Butinar che affrontera' un sarcastico viaggio nel mondo del calcio italiano con l'imitazione di personaggi come Capello, Zoff, Sensi e Moggi.(AGI) - Roma, 13 mar.

fonte http://www.agi.it/

Concerto di Roma in favore dei bambini Down

La musica e la danza si uniscono in una serata di gala e di beneficienza.

A.S.


Roma – Domenica 30 marzo, alle 21, presso l’Auditorium Parco della Musica, appuntamento con “Il Concerto di Roma” in favore dei bambini affetti da sindrome di Down. Una serata di gala con finalità benefica giunta con successo alla terza edizione. Canto e danza si ritroveranno di nuovo insieme sul palcoscenico della Sala Petrassi per richiamare gli appassionati e chiedere loro di compiere un gesto di autentica solidarietà. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto in favore dell’Associazione Italiana Persone Down. Domenica sarà infatti la giornata conclusiva di una serie di eventi per la ricorrenza della giornata Mondiale delle persone affette da Sindrome di Down. L'AIPD Nazionale ha previsto una serie di iniziative di sensibilizzazione che inizieranno il 21 marzo con il seminario internazionale "Down chi? L'immagine delle persone con sindrome di Down in Europa" per proseguire con una mostra fotografica (foto appositamente realizzate dagli studenti dell'Istituto Europeo di Design), che verrà esposta per diversi giorni in spazi di grande affluenza nel centro storico di Roma.

Nella serata conclusiva all’Auditorium si esibiranno quest’anno cinque grandi cantanti lirici, accompagnati da due giovani danzatori: il soprano Francesca Patanè, il mezzosoprano Elisabetta Fiorillo, il tenore Fausto Tenzi, il baritono Marco Chingari e il basso Carlo Di Cristoforo; al pianoforte Cristina Presmanes. Offriranno una ricca antologia delle più belle arie e dei più famosi duetti tratti da alcuni capolavori di Puccini, Verdi, Bellini, Rossini, Mascagni. A loro si affiancheranno il Coro di Voci Bianche Arcobaleno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Carmela Ansalone e l’arpista Augusta Giraldi. Non mancherà anche per questa edizione la danza, con i solisti dell’Aterballetto Vincenzo Capezzuto e Anne Laure Seillan che balleranno un passo a due dal balletto “InCanto” del coreografo Mauro Bigonzetti su musiche di G. F. Haendel. Capezzuto è anche un sopranista, eseguirà, fuori programma, dal Laudario di Cortona “Voi che amate lo Creatore”. Tutti gli artisti hanno accettato di partecipare alla serata di beneficienza senza alcuna forma di cachet.

Gli obiettivi del “Concerto di Roma” vanno oltre la raccolta fondi e puntano ad un importante risultato sul piano della comunicazione. Di fatto l’AIPD, fin dalla sua nascita, fine anni ’70, si è impegnata e battuta per favorire il pieno sviluppo sociale, mentale ed espressivo, dei ragazzi affetti dalla sindrome di Down. Favorire l’integrazione dei bambini Down e far conoscere le loro potenzialità attraverso un buon piano di comunicazione sociale contribuirà a formare bambini con sindrome di Down che, con le loro diverse e specifiche abilità, potranno vivere, lavorare, costruire relazioni affettive all’interno e non ai margini della società. Per questo i fondi raccolti attraverso l’iniziativa saranno destinati a progetti educativi e a programmi di informazione e consulenza.

Info

Promosso dal Comune di Roma e patrocinato dalla Regione Lazio e dall’EDSA-European Down Syndrom Association, il Concerto è curato da Sabine Frantellizzi, Presidente dell’Associazione Pegaso ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down.



Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi

Domenica 30 marzo – ore 21

Biglietti: dai 20 agli 80 euro

Biglietteria del Parco della Musica: tutti giorni ore 11-20; ricevitorie lottomatica abilitate –

www.listicket.it

Infoline Parco della Musica: 06.802.41.281 – www.auditorium.com



fonte http://www.previewonline.info/

Musica: Roma, Al Multiteatro Morgana Doppio Concerto Di Enrico Giannetta

Roma, 12 mar. - (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - Enrico Giaretta presenta per la prima volta dal vivo, a Roma, il suo album "Sulle ali della musica", pubblicato all'inizio di febbraio su etichetta "Olen Art/Warner". Il cantante, che e' anche un pilota di aerei, sara' protagonista di due concerti previsti per il 17 e 18 marzo al Multiteatro Morgana. Le esibizioni saranno precedute dagli spettacoli comici di Marco Carena (il 17) e di "Pablo&Pedro" (il 18).

Nel primo concerto Enrico Giaretta si esibira' cantando e suonando il pianoforte, accompagnato al violino da Olen Cesari. Nella serata successiva, invece, il cantante sara' insieme alla sua band, con lo stesso Cesari al violino, Fabrizio Bosso alla tromba, Amedeo Ariano alla batteria, Shama Milan al contrabbasso e Federico Provvedi alle chitarre. In scaletta, tra gli altri, anche i brani "Tutta la vita in un momento" (gia' divenuta un successo internazionale nella versione inglese del canadese Matt Dusk) e "Paolo il ferroviere", dedicata da Enrico al maestro Paolo Conte.

fonte Adnkronos

Vasco Rossi Live a Roma